Bonaventura e la bona ciorte napoletana
BONAVENTURA E BONA CIORTE NAPOLETANA di Maddalena Menza Lo spettacolo lega Bonaventura, il personaggio svagato nella buona e nella cattiva sorte, unico nella storia del fumetto mondiale , popolare per …
BONAVENTURA E BONA CIORTE NAPOLETANA di Maddalena Menza Lo spettacolo lega Bonaventura, il personaggio svagato nella buona e nella cattiva sorte, unico nella storia del fumetto mondiale , popolare per …
Barbara Dalla Villa, “Sorrisi a stelle e strisce”, Festina Lente Edizioni, Ferrara di Maddalena Menza Sorrisi a stelle e strisce edito da Festina Lente , è un libro sicuramente molto…
La signorina Giulia di Auguste Strindberg, la recensione per Seven News Italia di Maddalena Menza E’ andata in scena, diretta da Leonardo Lidi, che ne ha curato anche la messinscena,…
Domenica 4 settembre alla Filarmonica romana “Le due sorelle” a cura di Pino Strabioli. di Maddalena Menza Alla Filarmonica Romana, domenica 4 settembre alle 21.30, i Solisti del teatro mette…
Alla mostra del Cinema di Venezia l’International Tour Film Festival. Premi a Marco Leonardi, Susy Laude Dino Abrescia e Francesco Apolloni Di Maddalena Menza L’International Tour Film Festival, prestigioso Festival…
Sei personaggi in cerca d’autore Pirandelliana XXVI edizione – La rece di Maddalena Menza L’amore per il teatro del grande Luigi Pirandello, custodito come un piccolo scrigno segreto da Marcello…
Intervista a Tiziana Narciso: attrice Pirandelliana e combattente nata di Maddalena Menza Tiziana Narciso è un’ attrice teatrale versatile e completa, che recita da sette anni, nella Compagnia del bravissimo …
OSHO, PER LA PRIMA VOLTA DAL VIVO A ROMA IL 31 LUGLIO ALLA CASA DEL JAZZ! di Maddalena Menza Osho, al secolo Federico Palmaroli, rivelazione della satira politica e di…
OrchiDea. Storia di un fiore malato. di Maddalena Menza OrchiDea storia di un fiore malato è uno spettacolo veramente emozionante e ringrazio il mio amico Antonio Fazio, uno dei bravi…
Tra i molti libri dedicati a Pier Paolo Pasolini, si distingue “Pasolini borghese” omaggio di Gianfranco Tomei. In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922), …