Barbara Dalla Villa, “Sorrisi a stelle e strisce”, Festina Lente Edizioni, Ferrara

di Maddalena Menza

Sorrisi  a  stelle  e  strisce  edito  da  Festina  Lente , è  un  libro  sicuramente  molto  lontano  da  noi  e dal nostro  modo  di  vivere  ma  costituisce  motivo  d’interesse  per  il  lettore  di  oggi  perché  permette  di affacciarsi  su  un  mondo  umoristico, quello  americano, a  cavallo  tra  XVIII e XIX  secolo ,  a noi  pressoché  sconosciuto.

Il   libro  è  costituito  da  una  serie  di  racconti  umoristici  di  autori  americani  anche  famosissimi  come il celebre
Mark  Twain  o  Nathaniel   Hawthorne , selezionati  e  tradotti  da Barbara   Dalla  Villa, docente d’inglese, traduttrice  e  lettrice  compulsiva  ma  anche  viaggiatrice , clown  nelle  corsie  d’ospedale, affascinata  dalla  cultura  inglese.

Nasce  su commissione  ma  anche  dal  fascino  che  Barbara  Dalla  Villa  prova  verso l’umorismo americano  che  fa esplorare  al  lettore  delle  forme di  racconto  umoristico  di  un’immensa  giovane  nazione  in  un  periodo  in  cui, come  la  traduttrice  stessa  scrive “le  stelle  e  strisce  sono  ancora fresche  di  stampa” in   una  terra  gli  Stati Uniti d’America, nuova  e  ricca  di  libertà  e  possibilità  ma anche  piena di  avversità  e ostacoli , popolata  da  tipi  originali   e sorprendenti,  nel solco della tradizione anglosassone,  che  mettono  in evidenza  tutti  questi  elementi  con una  scrittura ironica  e leggera.

La modalità  del  racconto, del  resto, nasce  dalla  differente  vita  degli americani  che  si  spostano frequentemente  e  quindi  non  sono in  grado  di  seguire  le  avventure  dei  loro  eroi (quasi  sempre uomini  perché  le  donne  sono  relegate a figure di contorno o stravaganti )  sui  periodici  in  modo costante .

“La  forma  d’intrattenimento  diversa , da  consumare  in  tempi  più  rapidi,  più  brevi, che  non  richiede continuità, e  il  cui  scopo è  fornire  leggerezza  e  svago al  termine  di  una  giornata  difficile. Possiamo  quindi  immaginare  viaggiatori  (singoli  o  più  frequentemente  in  carovane ), che, al  termine  di  una faticosa  giornata  di  spostamenti  si  riuniscono  intorno  alla  luce  di  una candela  o  al  fuoco  di  un bivacco  e  leggono  o  raccontano  brevi  storielle  senza  particolari  pretese   artistiche. E’  così  che  si  sviluppa   il  racconto  breve”.

Questo  si  legge nell’introduzione  a  cura  di  Barbara  Dalla  Villa  che  ha scelto  tra  i  racconti  quelli  più sorprendenti  e  originali, insoliti  e  ironici  e  così  il  libro  costituisce  un  viaggio  divertente   e  particolare  nel mondo   statunitense   del  secolo  scorso, restando  tranquilli  nella  propria  stanza.