BONAVENTURA E BONA CIORTE NAPOLETANA
PRESENTAZIONE LIBRO
SERGIO TOFANO E IL SIGNOR BONAVENTURA
di Maddalena Menza
Festina Lente Edizioni, Ferrara 2022 Premio Spoleto Art Festival
La presentazione – spettacolo lega Bonaventura, il personaggio svagato nella buona e nella cattiva sorte, unico nella storia del fumetto mondiale , popolare per tante generazioni di bambini, che guadagna un milione di sogno e di fantasia, che compie 106 anni, ed è sempre giovane, ideato da Sergio Tofano , che non vuole insegnare niente a nessuno se non l’eleganza, il buongusto e piace ancora ai bambini, alla filosofia napoletana, che sa affrontare la vita con saggezza, generosità e un pizzico d’ironia.
Vuole essere un caleidoscopio di emozioni, immagini, parole, canzoni, filastrocche, filmati per ricordare un personaggio geniale e poliedrico del nostro Novecento, Sergio Tofano in arte Sto, purtroppo quasi dimenticato, (di cui nel 2023 ricorre il cinquantenario della morte ) modernissimo, colto, attento alle migliori avanguardie del suo tempo: dal futurismo al surrealismo.
Si avvale della partecipazione di Maddalena Menza, che ha dedicato a Sto gran parte dei suoi studi e tre libri( per l’ultimo ha ricevuto il Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2022), con l’apporto delle prefazioni di Ermanno Detti, scrittore per ragazzi e giornalista e del Prof. Aldo Musacchio, maestro di scrittura di Maddalena , purtroppo scomparso, e ricordi dei compianti Monica Vitti, la allieva più famosa di Tofano, di Paolo Poli e della grande artista Milena Vukotic, le interviste al bravo regista Carlo Ludovico Bragaglia e al figlio Gilberto Tofano.
Proseguirà con il ricordo di Sergio Tofano di Mariano Rigillo, Maestro di teatro e allievo di Sto all’Accademia d’arte Drammatica Silvio D’Amico, gli interventi del Prof. Italo Spada, docente universitario, critico cinematografico ma, soprattutto, anima di poeta, della Prof.ssa Anna Maria de Majo, studiosa della letteratura giovanile e coordinatrice di Illustramente, con la magistrale interpretazione di Mariano Rigillo delle filastrocche del Teatro di Bonaventura e della Bona Ciorte napoletana.
In conclusione, verranno proiettati i caroselli originali di Sergio Tofano e i cartoni animati multimediali di Bonaventura.
Ingresso libero. Biblioteca di Valle Aurelia: Viale di Valle Aurelia 129, Roma.