Nella magnifica Aula Magna dell’Università “La Sapienza” in Roma, si è svolta lo scorso 4 maggio la cerimonia del Premio Internazionale Medaglia d’Oro “Maison des Artistes”.
Un’impeccabile Paola Zanoni, giornalista e conduttrice TV, ha presentato ed annunciato gli emozionati premiandi leggendo la relativa motivazione consegnata in pergamena. L’entrée con l’autorevole presenza della Banda Musicale della Polizia di Stato, condotta dal Maestro Secondino De Palma, che ha aprto la manifestazione con l’inno di Mameli, poi Va’ pensiero ed altri brani terminando con l’inno della Polizia. A seguire gli altri premiati che si sono man mano esibiti e che hanno ringraziato per il prestigioso riconoscimento consegnato dalle proprie mani del Presidente dell’Associazione Vittorio Barbagiovanni.



L’evento promosso dall’omonima associazione la “Maison des Artistes” premia le persone che nel corso dell’anno si sono particolarmente distinte nei settori di loro pertinenza e che abbracciano l’arte, la scienza, la musica, il cinema, il teatro, la medicina e l’impregno sociale, quest’ultimo in particolare quest’anno rappresentato da Massimo Improta Dirigente della Polizia di Stato.
Non da poco mettere insieme 21 personalità in campi così disparati che esprimono assieme una sorta di vero e proprio rinascimento, un premio ai bei valori. I vari candidati sono stati attentamente selezionati da un preparato e prestigioso comitato direttivo della “Maison des Artistes” nelle persone del Presidente Vittorio Barbagiovanni, del dott. Luigi Oppido, della prof.ssa Alessandra Ballerino, della pianista Gabriella Artale, del dott. Luca Carnì, del prof. Roberto Danieli, del Rag. Rino Ferraro, del dott. Eugenio Morgia, della giornalista Viviana Normando, della dott.ssa Elsa Petillo e della Dott.ssa Paola Zanoni.



Il premio Medaglia d’Oro, in virtù delle benemerenze riconosciute loro, è stato consegnata all’attrice e cantante Isabelle Adriani soprannominata l’usignolo d’Italia per la particolarità di “fischiare” i brano che canta, a Giancarlo Ascione artista del corallo ed eccellenza italiana nel mondo, al fisico nucleare Giuseppe Basini, al Campus Delle Arti nella persona del Direttore Artistico Maestro Angela Chiafalo, Alla Fondazione Vela Onlus consegnato nella mani della Presidente Maria Fanelli. Per il settore musica la medaglia d’oro è stata consegnata all’organista Gianluca Libertucci, alla soprano Carmela Maffongelli e al tenore Delfo Paone e alla pianista e concertista Olga Zdorenko tutti esibitisi prima di ricevere l’ambito riconoscimento. Tra le incantevoli performances quella del violista Marco Miscaglia e del fisarmonicista Paolo Petrilli che ha accompagnato in musica anche la performance degli attori della Compagnia Teatro Stabile Assai il cui premio è stato consegnato al suo fondatore il regista Antonio Turco.



Per il cinema e teatro il prezioso riconoscimento è stato consegnato all’autore e regista Fabio La Rosa e poi ad uno spontaneo ed emozionato Marcello Fonte interprete di Dogman che ha raccolto premi in ogni dove, dal festival da Cannes a quello di Venezia, per la sua interpretazione. Il premio medaglia d’oro è stato consegnato anche alla mitica Sandra Milo diva di ieri ed oggi ed al maestro Amedeo Minghi cantautore e compositore di musica.
Una commossa telefonata in diretta da parte di Lando Buzzanca, che non poteva essere presente alla premiazione, ha emozionato l’intera platea che gli ha tributato un grande applauso in segno di affetto, così come il premio destinato al noto fotoreporter Rino Barillari anche lui impossibilitato ad essere presente alla kermesse.