Stephen Hawking considerava l’intelligenza artificiale come una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità, mentre Elon Musk ha twittato “Dobbiamo essere super attenti all’intelligenza artificiale. Potenzialmente più pericolosa del nucleare”.
L’intelligenza artificiale di questi tempi è tornata a far parlare le persone anche non addette al settore informatico per via dell’indubbia utilità e si presenta talvolta sotto la forma degli “home assistant” che possono gestirci impegni e con i quali possiamo divertirci proponendo loro dei quesiti improbabili, ma anche per l’uso sempre più invasivo al punto che questa tecnologia può addirittura arrivare a “pilotare” le elezioni degli USA, come nel caso “Cambridge Analytica”.
Ma quali sono davvero i “rischi” che questa tecnologia porta con se? A cosa dobbiamo davvero stare attenti?
Questo ed altri sono i temi che verranno affrontati quest’anno durante il ‘Linux Day 2019’, giornata nazionale a favore della diffusione del software libero e del sistema operativo GNU/Linux che si terrà il 26 ottobre, a partire dalle ore 9:00, presso i Cantieri Culturali alla Zisa – aula De Seta.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Free Circle ed è patrocinata dal Comune di Palermo, l’Università degli studi di Palermo e l’ordine degli ingegneri di Palermo.
Dettaglio della giornata: https://linuxday.thefreecircle.org/2019/it/